L’esaltazione della semplicità, per la sua produzione si utilizzano i tagli meno nobili del suino, tagliate a grana grossa secondo i dettami della tradizione, mescolate a sale, peperone dolce macinato e semi di finocchietto selvatico di montagna e aglio fresco in quantità sapientemente dosate. Il profumo è caratterizzato da un sentore di spezie, tutte ben distinguibili. Al palato si presenta morbido, dal gusto armonico e ben equilibrato.
Il processo di lavorazione del Pezzente si effettua in cinque fasi:
- inizialmente vengono tritate e unite sia le parti magre che quelle grasse, utilizzando una macinatura piuttosto grossa nel pieno rispetto della tradizione;
- segue poi l’impastatura, durante la quale sono aggiunti il sale e le spezie;
- l’impasto ottenuto viene poi insaccato in un budello naturale di suino, legato e messo ad asciugare in appositi locali per circa quattro giorni;
- segue infine il periodo di stagionatura che dura circa un mese.